Gli armadi per cucine professionali e gelaterie sono sistemi molto utili che integrano innovazione tecnologica e funzionalità avanzate. Rappresentano un investimento strategico che si traduce in miglioramenti tangibili in termini di qualità dei prodotti serviti, efficienza operativa e sostenibilità. Sono progettati per ottimizzare lo spazio, proteggere gli alimenti, anche quelli più delicati, e ridurre i consumi.
La tecnologia del freddo per gli armadi refrigerati professionali
L’isolamento termico rappresenta un elemento fondamentale nella progettazione degli armadi per cucine professionali e gelaterie. Utilizzando schiume poliuretaniche ad alta densità è possibile ridurre notevolmente la dispersione termica e mantenere la temperatura interna più stabile, diminuendo i consumi. Lo spessore dell’isolamento viene calibrato in base alla destinazione d’uso, con particolare attenzione alle applicazioni che richiedono temperature molto basse come la conservazione dei gelati o dei prodotti surgelati.
Anche i compressori ad alta efficienza energetica contribuiscono a una riduzione dei costi operativi. La scelta di utilizzare armadi per cucine professionali e gelaterie più efficienti ed equipaggiati con refrigeranti di nuova generazione a basso impatto ambientale supporta inoltre la riduzione delle emissioni di gas serra e promuove la sostenibilità ambientale.
Gli armadi per cucine professionali
Le cucine professionali richiedono soluzioni di refrigerazione estremamente versatili che possano adattarsi ai diversi tipi di alimenti e alle varie modalità di conservazione.
Gli armadi per le cucine professionali ILSA sono sviluppati con il sistema IESS (Ilsa Energy Saving System). Questa tecnologia combina l’alta efficienza delle unità refrigeranti a monoblocco, in classe climatica 5 (tropicalizzate), lo spessore di isolamento di 85mm per la scocca e di 65mm per la porta, lo sbrinamento automatico, gas refrigeranti ecologici ad alta resa e il controllo elettronico intelligente. Queste soluzioni tecniche consentono di ottimizzare i consumi energetici, riducendo anche le spese gestionali dell’impianto.
La struttura degli armadi per cucine professionali è realizzata in acciaio inox AISI, igienico e facile da pulire. Gli interni sono spesso modulari, con ripiani regolabili in altezza, che permettono di organizzare al meglio contenitori, teglie, utensili o materie prime.
Scopri gli armadi per cucine professionali
Gli armadi per gelateria
Gli armadi per gelateria sono progettati per preservare la freschezza, la morbidezza e le caratteristiche organolettiche di un alimento così sensibile come il gelato. Sono dotati di un sistema di refrigerazione che assicura la distribuzione uniforme e delicata del freddo in tutte le zone della cella e il mantenimento costante della temperatura anche in caso di aperture frequenti della porta. Shock termici, sbalzi di temperatura o un raffreddamento troppo intenso possono compromettere la texture e la piacevolezza del prodotto, portando alla formazione di cristalli di ghiaccio.
Gli armadi per gelateria sono provvisti di controlli avanzati per monitorare la temperatura con precisione e offrono una grande versatilità nello stoccaggio delle bacinelle, adattandosi perfettamente alle esigenze dei diversi laboratori di gelateria.
Scopri gli armadi per gelateria
L’armadio per gelateria XL
Il nuovo armadio per gelateria XL unisce massima capienza, refrigerazione ad alte prestazioni e sostenibilità. Progettato per sfruttare al meglio lo spazio della cella senza sacrificare la praticità, consente di organizzare in modo ordinato e funzionale vassoi, vaschette Gastronorm e carapine. La distribuzione uniforme del freddo in ogni punto, abbinata all’alto spessore di isolamento, preserva la qualità e la consistenza del gelato, riducendo i consumi. Il gas refrigerante R290 assicura performance elevate con un ridotto impatto ambientale.
L’armadio per gelateria XL è la scelta ideale per ogni tipo di gelateria: si adatta con versatilità alle diverse esigenze operative, offrendo una soluzione di stoccaggio affidabile e performante. Fino al 31 ottobre 2025 viene fornito con una garanzia estesa di 3 anni invece dei 2 standard.