Nel settore della ristorazione quasi l’80% dei costi energetici è dovuto a inefficienze nelle attività di conservazione, stoccaggio e preparazione degli alimenti, secondo una recente indagine realizzata da ENGIE Impact. In particolare in una cucina professionale i refrigeratori richiedono un dispendio elevato di corrente elettrica, superiore rispetto a tutte le altre attrezzature. Aggiornare i tavoli e gli armadi refrigerati può sicuramente essere utile per ridurre le spese.
Le attrezzature per la refrigerazione professionale di ILSA adottano le soluzioni più innovative che permettono di mantenere inalterate le caratteristiche organolettiche degli alimenti e favorire allo stesso tempo il risparmio energetico. Grazie all’alta efficienza delle unità refrigeranti, all’importante spessore di isolamento di ben 85 mm per una minore dispersione del freddo e al controllo elettronico intelligente, è possibile ottimizzare il funzionamento. Il sistema ILSA Energy Saving System è un aiuto concreto per contenere le spese elettriche e proteggere l’ambiente in un’ottica di sostenibilità, perché permette di ridurre i consumi senza rinunciare alle prestazioni.
La normativa europea detta le specifiche per la progettazione ecocompatibile degli armadi refrigerati professionali. Richiede ai produttori di eseguire test di consumo energetico in precise condizioni climatiche e di apporre sugli elettrodomestici un’etichetta dove sono riportate le classi di efficienza energetica e il consumo di kWh previsto per anno.
L’ampia gamma dei prodotti ILSA permette di scegliere l’attrezzatura più adatta in base al modello di armadio refrigerato preferito e alle esigenze di risparmio energetico.
I prodotti della linea Neos sono disponibili nelle classi energetiche dalla A alla C. Costruiti con una struttura a monoscocca, hanno uno spessore d’isolamento di ben 85mm per i fianchi e di 65mm per la porta. Sono alimentati da un impianto refrigerante a monoblocco ad alto rendimento e la classe climatica 5 garantisce il massimo della prestazione anche in ambienti fino a 43°C.
Gli armadi refrigerati della linea Evolution vanno dalla classe C a quella A+. Sono dotati di unità refrigerante a monoblocco tropicalizzata (43°C), gas refrigeranti ecologici, compressori a bassa rumorosità e alta efficienza energetica. Il sistema di sbrinamento intelligente migliora e aumenta l’efficienza dell’unità refrigerante, abbassando ulteriormente i consumi.
Il risparmio che si può ottenere sostituendo un vecchio modello in classe G con un nuovo armadio refrigerato ad alte prestazioni in classe A+ può superare i 2.300€ all’anno.
Scopri gli armadi refrigerati e i tavoli refrigerati ILSA